"Utilizziamo diverse tipologie di cookie ed altre tecnologie di tracciamento, anche di terze parti, al fine di personalizzare e migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito. Facendo clic su "Accetta", accetti l'utilizzo da parte nostra dei cookie e delle ulteriori tecnologie di tracciamento per gli scopi indicati nella nostra informativa sull'utilizzo dei Cookie, altrimenti, cliccando sul tasto "Preferenze cookie", potrai manifestare il tuo consenso soltanto per alcune tipologie di cookie o altre tecnologie di tracciamento o rifiutare l'installazione di tutte le tecnologie diverse da quelle tecniche. Queste ultime, infatti, sono necessarie per il corretto funzionamento del sito e si potranno installare comunque in maniera automatica sul tuo dispositivo, sulla base di un nostro legittimo interesse. Potrai modificare in ogni momento le tue preferenze in merito al consenso nella sezione dedicata, presente in fondo a ogni pagina del presente sito web. Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra
Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini è stata in visita istituzionale a Bellaria e si è recata anche presso la nostra sede storica, accompagnata dal Sindaco Filippo Giorgetti.
Si è svolto, presso la nostra sede di Bellaria, l’incontro annuale degli ispettori del settore nautica, in accordo alla Direttiva 2013/53/UE. L’evento di quest'anno ha dedicato la sua attenzione alle novità introdotte dal recente Decreto 17 settembre 2024, n. 133 di modifica al D.M. 146/2008 inerente le Visite di Sicurezza.
Durante la giornata, gli ispettori hanno avuto l’opportunità di approfondire i principali aggiornamenti normativi e di confrontarsi sulle implicazioni e le modalità di adeguamento richieste dalla nuova normativa. Questo momento formativo si rivela essenziale per garantire elevati standard di sicurezza e competenza nel settore nautico, contribuendo a mantenere il rigore e la professionalità necessari in un contesto in continua evoluzione.
Siamo orgogliosi di condividere il traguardo accademico di Manuel Montebelli che ha recentemente conseguito la laurea magistrale in Fisica con indirizzo Materiali e Nanoscienze.
Abbiamo incontrato Manuel in occasione del tirocinio svolto in Istituto Giordano durante la sua laurea triennale. Dopo aver conosciuto e apprezzato la sua serietà e la sua intraprendenza abbiamo deciso di proporgli di entrare a far parte del nostro team permettendogli di portare avanti, come desiderava, il suo percorso di studi.
Nel suo lavoro di tesi per la Magistrale, ha studiato l’adesione della vernice acrilica su superfici metalliche ed ossidate, combinando simulazioni computazionali su scala atomistica con test sperimentali eseguiti nei nostri laboratori. Un approccio che dimostra come teoria e pratica debbano unirsi per comprendere meglio i materiali e le loro applicazioni.
Complimenti Manuel per questo traguardo, ad maiora semper!
Abbiamo avuto l'opportunità di incontrare aziende e professionisti da tutto il mondo, confrontandoci su innovazione, test e certificazioni che guideranno il futuro dell’edilizia.
Portiamo a casa nuovi contatti, idee e stimoli che rafforzano il nostro impegno nel supportare il settore delle costruzioni con soluzioni sempre più efficaci e all’avanguardia.
Ringraziamo il Gruppo Cerbone per l’ospitalità e per aver condiviso con noi questa esperienza unica.
Una giornata trascorsa alla scoperta delle bellezze di Mantova che ha offerto l’opportunità di trascorrere del tempo tra colleghi in un contesto diverso, rafforzando i legami e apprezzando ancor di più il valore della collaborazione e del confronto.
Dopo la visita a Palazzo Te, capolavoro rinascimentale ricco di affreschi, dettagli decorativi e giochi di prospettiva, è seguita la mostra dedicata a Picasso, un’occasione per ammirare alcune opere dell'artista.
A seguire, un giro nel centro storico della città, concluso con una mini crociera sul fiume Mincio: un momento di svago che ha permesso di immergersi nella natura, tra chiacchiere e risate.
Il servizio, realizzato dal programma RAI "Unomattina" presso i nostri laboratori di Gatteo, conferma come il nostro Istituto sia da tempo un punto di riferimento nel settore delle prove di sicurezza per i materiali edili.
Abbiamo mostrato in che modo testiamo i prodotti simulando eventi climatici estremi (uragani, tempeste e grandine) per garantire soluzioni innovative e sicure in un mondo sempre più influenzato dal cambiamento climatico.
Solo da noi potete assistere a test di questa portata, che contribuiscono a progettare strutture capaci di proteggere persone e beni in situazioni critiche.
Un sentito grazie al nostro team di esperti e al collega Giacomo Rito per il suo contributo durante la diretta.
Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini è stata in visita istituzionale a Bellaria e si è recata anche presso la nostra sede storica, accompagnata dal Sindaco Filippo Giorgetti.
Si è svolto, presso la nostra sede di Bellaria, l’incontro annuale degli ispettori del settore nautica, in accordo alla Direttiva 2013/53/UE. L’evento di quest'anno ha dedicato la sua attenzione alle novità introdotte dal recente Decreto 17 settembre 2024, n. 133 di modifica al D.M. 146/2008 inerente le Visite di Sicurezza.
Durante la giornata, gli ispettori hanno avuto l’opportunità di approfondire i principali aggiornamenti normativi e di confrontarsi sulle implicazioni e le modalità di adeguamento richieste dalla nuova normativa. Questo momento formativo si rivela essenziale per garantire elevati standard di sicurezza e competenza nel settore nautico, contribuendo a mantenere il rigore e la professionalità necessari in un contesto in continua evoluzione.