LABINSIGHT: esploriamo il laboratorio di Bassa Tensione | Istituto Giordano
Preferenze Cookie
"Utilizziamo diverse tipologie di cookie ed altre tecnologie di tracciamento, anche di terze parti, al fine di personalizzare e migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito.
Facendo clic su "Accetta", accetti l'utilizzo da parte nostra dei cookie e delle ulteriori tecnologie di tracciamento per gli scopi indicati nella nostra informativa sull'utilizzo dei Cookie, altrimenti, cliccando sul tasto "Preferenze cookie", potrai manifestare il tuo consenso soltanto per alcune tipologie di cookie o altre tecnologie di tracciamento o rifiutare l'installazione di tutte le tecnologie diverse da quelle tecniche. Queste ultime, infatti, sono necessarie per il corretto funzionamento del sito e si potranno installare comunque in maniera automatica sul tuo dispositivo, sulla base di un nostro legittimo interesse.
Potrai modificare in ogni momento le tue preferenze in merito al consenso nella sezione dedicata, presente in fondo a ogni pagina del presente sito web.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra
 privacy & cookie policy.

LABINSIGHT: esploriamo il laboratorio di Bassa Tensione

(Pubbl. 10/10/2022)

Continua il nostro appuntamento con LABINSIGHT, un percorso che ci accompagna all’interno dei laboratori di Istituto Giordano. Dopo aver conosciuto nel dettaglio la sezione di Acustica e Vibrazioni, oggi ci addentriamo nelle stanze di Bassa Tensione insieme al Responsabile Giuseppe Arcaro.






Un saluto a tutti sono Giuseppe Arcaro, responsabile tecnico della sezione di Bassa Tensione di Istituto Giordano. Il laboratorio in cui opero permette l’esecuzione di prove e test su prodotti per verificare il rispetto dei requisiti di sicurezza elettrica definiti dalle normative europee e internazionali.




Secondo quali autorizzazioni/notifiche vengono eseguite le prove? 
La sezione di Bassa Tensione di Istituto Giordano esegue prove di tipo ai fini della marcatura CE, secondo i principali standard normativi nazionali armonizzati alla Direttiva LVD (2014/35/EU). Il laboratorio è notificato ai sensi della direttiva 2014/32/UE (MID) per prove su cantatori di gas e contatori di energia elettrica. Inoltre è in corso di accreditamento l’esecuzione di prove in ambito CPR (certificazione Prodotto) e di alcune prove in ambito volontario.
 


Fig. 1 Camera della polvere verifica codice IP                Fig. 2 Camere climatiche per prove ambientali    


Fig. 3 Misure di rilievo campo elettromagnetico con riferimento all'esposizione umana   
   
Andiamo più nel dettaglio, quali sono le prove che effettuate?

Il laboratorio è in grado di spaziare, per mezzo dei suoi test, in una pluralità di settori e tra i principali possiamo citare:
  • Marcature CE di prodotti elettrici ed elettronici (tra cui elettrodomestici, utensili elettrici, apparecchi d’illuminazione, equipaggiamento elettriche delle macchine, ecc. …);
  • Determinazione del grado di protezione degli involucri per materiale elettrico (Codice IP);
  • Test ambientali di performance su materiale elettrico;
  • Rilievi e misurazioni delle caratteristiche elettriche dei materiali, includendo anche i prodotti da costruzione;
  • Prove di laboratorio e servizi in sito per dimostrare che i prodotti/ sistemi sono adeguatamente protetti contro le scariche elettrostatiche.
  • Prove su equipaggiamenti elettronici, inclusi quelli del settore navale;
  • Prove per il settore automotive;
  • Prove su equipaggiamenti elettronici nel settore ferroviario e metropolitano. ;


Le prove effettuate sono numerose. Quali spazi e strumentazioni avete a disposizione?

Gli spazi assegnati al laboratorio di Bassa Tensione sono composti da un’area dedicata di circa 250 m2 inserita nella sede operativa di Gatteo che conta più di 6000m2.
All’interno della stessa vi è una zona, con controllo di umidità e di temperatura, dedicata alle prove di sicurezza elettrica e misurazione delle caratteristiche elettriche dei materiali. Qui troviamo i seguenti strumenti di prova: alimentatori stabilizzati, multimetri, banchi per prove di sicurezza, rigidimetri e tanti altri vari dispositivi conformi allo svolgimento delle prove secondo le modalità indicate dalle apposite norme.

Infine Il resto dell’ambiente è utilizzato per l’esecuzione di test ambientali di grandi dimensioni ed è dotato di due camere climatiche e di una serie di apparati, in molti casi auto costruiti da Istituto Giordano, dedicati all’esecuzione di prove secondo le specifiche.




 



Fig. 4   Apparato per Test dell'acqua verticale 



Per approfondimenti in merito alle prove che possiamo eseguire visita la pagina dedicata.

Loading...
pageview