Istituto Giordano: certificazione ISO 9001, certificazione ISO 14001, certificazione sistema | Istituto Giordano
OLTRE LA CERTIFICAZIONE

PER AFFIANCARTI NELLA CRESCITA DELLA TUA AZIENDA

Ente di Certificazione
Laboratorio Multidisciplinare

giordano it home 011

Rinnovo, rilascio o convalida dell'Attestato di Idoneità della tua Imbarcazione o Natante

Gestiamo l'intero iter tecnico-burocratico finalizzato al rilascio del certificato.
Compila il modulo di contatto e ricevi subito la nostra PROMOZIONE

Visualizza »
giordano it home 012

Pubblicato il nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) 2024/3110

Il 18 dicembre 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) 2024/3110, che sostituirà il precedente Regolamento (UE) n. 305/2011.
Importanti novità per il settore delle costruzioni, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e alla digitalizzazione.
 

Visualizza »
giordano it home 013

Sistemi vetrati amovibili (VEPA): in arrivo la nuova norma tecnica UNI

In arrivo la nuova norma che definirà requisiti di sicurezza e prestazioni per i Sistemi Vetrati Amovibili (VEPA), installabili in edilizia libera. Scopri cosa cambierà e come garantire qualità e conformità.

Visualizza »
giordano it home 014

Cosa cambia per i produttori di stufe e apparecchi a combustibile solido

Il 9 novembre prossimo terminerà il periodo di coesistenza con le vecchie norme. I produttori che intendono immettere sul mercato i propri prodotti con la marcatura CE dovranno testarli e certificarli secondo la serie EN 16510, che introduce un approccio unificato per la valutazione delle prestazioni degli apparecchi a combustibile solido, garantendo maggiore uniformità nei test e nella certificazione.
 

Visualizza »
giordano it home 015

Nuova UNI ISO 16316:2025: resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

La norma UNI, basata sulla ISO 16316:2024, definisce test per valutare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento. Istituto Giordano esegue queste prove per verificarne le prestazioni in condizioni estreme.

Visualizza »
giordano it home 016

Resistenza al fuoco su prodotti di sicurezza: ECB-S riconosce Istituto Giordano come partner per i test secondo la EN 15659

Istituto Giordano si conferma un punto di riferimento nel settore della sicurezza.
Al riconoscimento delle nostre prove antieffrazione, l'Organismo Europeo ECB-S aggiunge anche quello per condurre prove di resistenza al fuoco secondo la EN 15659.
 

Visualizza »
giordano it home 002

Porte Tagliafuoco: REI o EI? Marcatura CE o Omologazione Ministeriale?

Le porte tagliafuoco sono elementi essenziali per la sicurezza negli edifici, poiché contribuiscono a limitare la propagazione delle fiamme e dei gas caldi in caso di incendio. Per garantire la loro efficacia, queste porte devono essere sottoposte a rigorosi test che ne verifichino il livello di prestazione atteso. Scopriamo quali sono le prove necessarie, le normative di riferimento e perché in certi casi c’è obbligo di marcatura  CE mentre in altri vige ancora il regime di Omologazione Ministeriale.
 

Visualizza »
giordano it home 003

Prove di prevenzione delle scariche elettrostatiche (ESD) e materiali dissipativi

Il Laboratorio di bassa tensione di Istituto Giordano supporta i produttori di sistemi di protezione ESD eseguendo test anche in condizioni ambientali estreme, come previsto dalle normative (ad esempio con un’umidità relativa del 12%). Oltre ai test sui materiali e sui sistemi di protezione, il laboratorio fornisce servizi di verifica periodica per le aziende che utilizzano aree EPA

Visualizza »
giordano it home 004

Simulazioni di alta quota: test fino a 5000 metri

Presso la nostra sede di Bellaria (RN) è operativa una nuova cabina di prova ideata per sottoporre vari prodotti, di diversi settori, a prove che simulano il funzionamento fino a quote di 5000 metri, effettuando cicli di pressione tra quella presente nell’ambiente e - 400 mbar.

 

Visualizza »
giordano it home 005

UNI EN 15659:2019 - Armadi ignifughi leggeri: classificazione in materia di resistenza al fuoco

La norma UNI EN 15659:2019 definisce i requisiti tecnici, le modalità di prova e il sistema di classificazione per gli armadi ignifughi leggeri, progettati per proteggere i supporti cartacei dagli effetti del fuoco.
Per l'esecuzione di questi test, che simulano scenari di incendio realistici, siamo partner accreditato dall' Organismo Europeo ECB-S.

Visualizza »
giordano it home 006

TEST SU VETRI STRATIFICATI PER PARABREZZA FERROVIARI

Le specifiche tecniche di Trenitalia prevedono di testare i vetri delle cabine di guida con un test che ne garantisca la sicurezza all’impatto. Guardate cosa hanno realizzato i nostri colleghi di "Allestimenti SPECIALI" per questa singolare prova!  

Visualizza »
giordano it home 007

Sand & Dust Test: prove di resistenza a sabbia e polvere secondo MIL-STD 810 e RTCA DO-160

Presso il laboratorio prove su componenti avionici e militari della sede di Pomezia di Istituto Giordano, è possibile eseguire test Sand and Dust. Scopri come vengno eseguiti i test.

Visualizza »
giordano it home 008

PROVE MECCANICHE IN AMBITO FERROVIARIO

Istituto Giordano offre servizi di prova per rispondere alle necessità tecniche e normative del settore ferroviario. Tra le prove svolte, quelle meccaniche vengono effettuate nel laboratorio di vibrazioni, scopri tutto nel nostro articolo.
 

Visualizza »
giordano it home 009

Prove ottiche nel settore ferroviario

Il laboratorio di Ottica di Istituto Giordano esegue test su parabrezza e finestrini dei treni in base alle principali normative italiane e internazionali. L'obiettivo di questi test è garantire che il vetro non alteri la visione dell’ambiente esterno o la percezione di colori e segnali luminosi.

Visualizza »

DIVISIONE NAUTICA:
intervista doppia ai nostri responsabili


Una chiacchierata assieme agli Ing. navali Francesca Panarello e Tommaso Busiello, per rispondere a tante domande e curiosità. Parliamo, tra le altre cose, di: certificato di sicurezza, autocostruzione e Marcatura CE, componenti a bordo, modifiche sulle unità da diporto, MED.
giordano it home 010

Convention Nazionale Ispettori Nautica

Si è svolto, presso la nostra sede di Bellaria, l’incontro annuale degli ispettori del settore nautica, in accordo alla Direttiva 2013/53/UE. L’evento di quest'anno ha dedicato la sua attenzione alle novità introdotte dal recente Decreto 17 settembre 2024, n. 133 di modifica al D.M. 146/2008 inerente le Visite di Sicurezza.

Durante la giornata, gli ispettori hanno avuto l’opportunità di approfondire i principali aggiornamenti normativi e di confrontarsi sulle implicazioni e le modalità di adeguamento richieste dalla nuova normativa. Questo momento formativo si rivela essenziale per garantire elevati standard di sicurezza e competenza nel settore nautico, contribuendo a mantenere il rigore e la professionalità necessari in un contesto in continua evoluzione.

giordano it home 011

Dal laboratorio alla tesi, congratulazioni Manuel!

Siamo orgogliosi di condividere il traguardo accademico di Manuel Montebelli che ha recentemente conseguito la laurea magistrale in Fisica con indirizzo Materiali e Nanoscienze.

Abbiamo incontrato Manuel in occasione del tirocinio svolto in Istituto Giordano durante la sua laurea triennale. Dopo aver conosciuto e apprezzato la sua serietà e la sua intraprendenza abbiamo deciso di proporgli di entrare a far parte del nostro team permettendogli di portare avanti, come desiderava, il suo percorso di studi.

Nel suo lavoro di tesi per la Magistrale, ha studiato l’adesione della vernice acrilica su superfici metalliche ed ossidate, combinando simulazioni computazionali su scala atomistica con test sperimentali eseguiti nei nostri laboratori. Un approccio che dimostra come teoria e pratica debbano unirsi per comprendere meglio i materiali e le loro applicazioni.

Complimenti Manuel per questo traguardo, ad maiora semper!

giordano it home 012

Tre giorni intensi al BAU 2025 di Monaco di Baviera!

Abbiamo avuto l'opportunità di incontrare aziende e professionisti da tutto il mondo, confrontandoci su innovazione, test e certificazioni che guideranno il futuro dell’edilizia.

Portiamo a casa nuovi contatti, idee e stimoli che rafforzano il nostro impegno nel supportare il settore delle costruzioni con soluzioni sempre più efficaci e all’avanguardia.

Ringraziamo il Gruppo Cerbone per l’ospitalità e per aver condiviso con noi questa esperienza unica.





 Guarda le foto dell'evento

giordano it home 013

Gita aziendale: Istituto Giordano visita Mantova

Una giornata trascorsa alla scoperta delle bellezze di Mantova che ha offerto l’opportunità di trascorrere del tempo tra colleghi in un contesto diverso, rafforzando i legami e apprezzando ancor di più il valore della collaborazione e del confronto.

Dopo la visita a Palazzo Te, capolavoro rinascimentale ricco di affreschi, dettagli decorativi e giochi di prospettiva, è seguita la mostra dedicata a Picasso, un’occasione per ammirare alcune opere dell'artista.

A seguire, un giro nel centro storico della città, concluso con una mini crociera sul fiume Mincio: un momento di svago che ha permesso di immergersi nella natura, tra chiacchiere e risate.

     
   Guarda alcuni scatti della giornata 

giordano it home 014

Servizio della trasmissione RAI Unomattina

Il servizio, realizzato dal programma RAI "Unomattina" presso i nostri laboratori di Gatteo, conferma come il nostro Istituto sia da tempo un punto di riferimento nel settore delle prove di sicurezza per i materiali edili.
Abbiamo mostrato in che modo testiamo i prodotti simulando eventi climatici estremi (uragani, tempeste e grandine) per garantire soluzioni innovative e sicure in un mondo sempre più influenzato dal cambiamento climatico.
Solo da noi potete assistere a test di questa portata, che contribuiscono a progettare strutture capaci di proteggere persone e beni in situazioni critiche.

Un sentito grazie al nostro team di esperti e al collega Giacomo Rito per il suo contributo durante la diretta.

📺 Non perdetevi il servizio, guardatelo ora!

giordano it home 015

Visita istituzionale Ministro dell'Università e della Ricerca

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini è stata in visita istituzionale a Bellaria e si è recata anche presso la nostra sede storica, accompagnata dal Sindaco Filippo Giorgetti.
 

Visualizza »