EN 45545: requisiti di sicurezza antincendio per materiali e componenti destinati al settore ferroviario | Istituto Giordano

EN 45545: requisiti di sicurezza antincendio per materiali e componenti destinati al settore ferroviario

(Pubbl. 02/04/2025)
La EN 45545 è la norma europea per i materiali utilizzati nella fabbricazione dei veicoli ferroviari.
Pubblicata nel 2013, è diventata obbligatoria in tutta Europa nel 2016 e si applica a vari tipi di veicoli ferroviari, inclusi treni ad alta velocità, treni regionali, tram, metropolitane e treni a due piani.

Lo scopo della serie di norme EN 45545 è proteggere passeggeri e personale minimizzando la possibilità di incendio e controllando la velocità e l'estensione del suo sviluppo una volta che si è verificato.

La serie di norme EN 45545 comprende le seguenti parti:

Parte 1: Generalità
Parte 2: Requisiti per il comportamento al fuoco di materiali e componenti
Parte 3: Requisiti di resistenza al fuoco per barriere antincendio
Parte 4: Requisiti di sicurezza antincendio per la progettazione del materiale rotabile
Parte 5: Requisiti di sicurezza antincendio per apparecchiature elettriche
Parte 6: Sistemi di controllo e gestione degli incendi
Parte 7: Requisiti di sicurezza antincendio per installazioni di liquidi e gas infiammabili

La protezione si basa essenzialmente sulle seguenti misure:
  • Prevenzione degli incendi causati da difetti tecnici, difetti di progettazione delle apparecchiature e difetti di progettazione dei veicoli. (Parti 1, 4, 5, 7)
  • Minimizzazione della possibilità che i materiali installati sul veicolo si incendino in caso di incidente o vandalismo. (Parti 1, 2)
  • Rilevazione degli incendi. (Parte 6)
  • Limitazione della propagazione dell'incendio. (Parti 2, 3)
  • Minimizzazione dell'impatto su passeggeri e personale in termini di calore, fumo e gas tossici prodotti dall'incendio. (Parte 2)
  • Controllo e gestione degli incendi. (Parte 6)


Categorie della EN 45545

Categorie operative

Le Categorie Operative (OC) si riferiscono alle condizioni di utilizzo del veicolo e descrivono il tipo di operazione per il quale il veicolo è progettato e le caratteristiche ambientali in cui viene impiegato.

Le categorie operative vengono assegnate in base a due aspetti principali:
  1. Tipo di operazione del veicolo: ad esempio, se il veicolo è utilizzato per il trasporto di passeggeri su lunga distanza o su tratte brevi, in ambienti urbani o suburbani.
  2. Accesso e salvataggio in caso di incendio: la possibilità di intervenire tempestivamente in caso di incendio e di evacuare i passeggeri in modo sicuro.

In particolare, le categorie operative della norma EN 45545-2 sono:

OC1: veicoli che operano in ambienti con rischio di incendio ridotto e con bassa densità di passeggeri. Esempi di veicoli: treni regionali o a lunga distanza con bassa affluenza di passeggeri, veicoli utilizzati su percorsi non molto affollati.

OC2: veicoli che operano in ambienti con rischio di incendio moderato e una densità di passeggeri media. Esempi di veicoli: treni ad alta velocità su percorsi più lunghi o treni regionali con una densità di passeggeri maggiore.

OC3: veicoli che operano in ambienti con elevato rischio di incendio e alta densità di passeggeri. Qui, l'accessibilità e la sicurezza durante un'emergenza sono particolarmente cruciali. Esempi di veicoli: metropolitane, tram e treni che operano in aree urbane o suburbane ad alta densità di passeggeri.

OC4: veicoli che operano in condizioni di rischio di incendio estremamente elevato e molto alta densità di passeggeri dove vi è difficoltà di intervento in caso di emergenza. In questi casi, la sicurezza durante l’incendio e l’evacuazione rapida sono essenziali. Esempi di veicoli: alcuni treni ad alta capacità in metropolitane o aree con elevato rischio di incendio, come treni che attraversano gallerie molto lunghe o altre aree ad alto rischio

Categoria di progettazione

Le Categorie di Progettazione (Design Categories) sono legate alla disposizione degli elementi all’interno di un veicolo ferroviario e in particolare alla probabilità che un incendio possa iniziare e diffondersi in una specifica area.

Le Categorie di Progettazione specificate nella norma si suddividono in:

Design Category A: aree con alta esposizione al rischio di incendio, come ad esempio i motori, le cabine di guida, le zone di accesso ai veicoli o altre aree critiche dove il rischio di incendio è maggiore.

Design Category D: aree con esposizione moderata al rischio di incendio; per esempio, all'interno dei vagoni passeggeri o nelle aree meno vulnerabili ma comunque soggette a rischio (come alcune aree di transito o corridoi).

Design Category N: aree non accessibili o non esposte a rischio incendio; per esempio componenti situati in spazi che non sono accessibili agli occupanti o che non sono in contatto diretto con aree a rischio (come sottopavimenti, in aree tecniche o nei compartimenti non utilizzabili dai passeggeri).

Design Category S: aree che non sono esposte direttamente a fiamme o calore, ma che comunque devono rispettare requisiti di sicurezza antincendio come ad esempio i materiali utilizzati per il rivestimento di pareti e soffitti o altre aree che non sono soggette a esposizione diretta al rischio di incendio.

Questi due sistemi di categorizzazione (operativa e di progettazione) sono complementari e vengono impiegati nella determinazione degli Hazard Levels (HL). Si tratta di uno degli aspetti chiave per la valutazione del rischio antincendio nei componenti e dei materiali utilizzati nei veicoli ferroviari.

Per maggiori informazioni sulle attività svolte dall'Istituto in base alla norma EN 45545-2 visita la pagina dedicata

giordano it p1-c1275-t1-en-45545-la-norma-obbligatoria-per-i-materiali-destinati-al-settore-ferroviario 009 Per info: Giombattista Traina T. 0541322.349 E-mail g.traina@giordano.it