La norma UNI EN 15659:2019 definisce i requisiti tecnici, le modalità di prova e il sistema di classificazione per gli armadi ignifughi leggeri, progettati per proteggere i supporti cartacei dagli effetti del fuoco.
Le prove svolte secondo questa norma simulano scenari di incendio realistici, garantendo prodotti conformi agli standard e risultati affidabili e comparabili.
Per l'esecuzione di questi test siamo partner accreditato dall'
Organismo Europeo ECB-S.
Obiettivi e scopo della norma
La norma si propone di valutare la capacità degli armadi ignifughi di proteggere i documenti cartacei durante un’esposizione al fuoco, stabilendo due livelli di resistenza: LFS 30, per una protezione fino a 30 minuti, e LFS 60, per una protezione fino a 60 minuti. Durante i test, viene misurato l’aumento della temperatura interna del campione e verificata la conformità del prodotto rispetto alla documentazione tecnica fornita dal produttore.
Preparazione del campione
Il campione sottoposto a test deve rappresentare fedelmente il modello in produzione. Per ogni test sono richiesti due armadi identici: uno è utilizzato per il test di resistenza al fuoco, l’altro per verificare la corrispondenza tra materiali effettivamente impiegati e quelli dichiarati dal produttore. Prima dell’inizio della prova, i campioni vengono condizionati per almeno 16 ore in un ambiente controllato a 21 ± 1°C e 50 ± 5% di umidità relativa. Durante questa fase, cassetti e porte devono rimanere aperti per garantire un condizionamento uniforme; successivamente, vengono chiusi e il test deve iniziare entro un’ora.
La base dell’armadio viene modificata per permettere l’installazione dei cavi di misurazione necessari durante la prova. I fori realizzati vengono sigillati con materiali resistenti al calore, come lana minerale o fibra ceramica.
Strumenti e attrezzature
La prova richiede l’utilizzo di un forno conforme ai requisiti della norma EN 1363-1, capace di garantire un riscaldamento uniforme e una pressione neutra entro i primi cinque minuti di test. Le termocoppie, posizionate in punti strategici, monitorano l’aumento di temperatura nelle varie aree dell’armadio.
Procedura di prova
Il campione è posizionato su una base di lana minerale non compressa, che protegge i cavi di misurazione, e circondato da un bordo di malta cementizia. Dopo l’accensione del forno, il campione viene esposto al calore per 30 o 60 minuti, in base al livello di resistenza richiesto (LFS 30 o LFS 60). Durante il test, le termocoppie registrano l’incremento di temperatura interna, che non deve superare i 150 K rispetto alla temperatura iniziale. Alla conclusione del periodo di esposizione, i bruciatori vengono spenti e il campione viene esaminato.
Valutazioni post-test
Al termine della prova, l’armadio è sottoposto a un’analisi approfondita. Viene verificata la corrispondenza con la documentazione tecnica, esaminando i materiali effettivamente presenti nel campione provato, mentre campioni prelevati dall’armadio vengono confrontati con le specifiche dichiarate. Un set di fotografie documenta le condizioni del campione prima, durante e dopo il test, con un’attenzione particolare a elementi critici come guarnizioni, bordi e giunti.
Conclusioni
La norma UNI EN 15659:2019 rappresenta un riferimento fondamentale per testare e certificare la resistenza al fuoco degli armadi ignifughi leggeri. Grazie a un approccio rigoroso e standardizzato, assicura che i prodotti rispettino elevati standard di sicurezza, proteggendo in modo affidabile documenti e supporti cartacei in caso di incendio.
Hai bisogno di ulteriori informazioni sull’argomento oppure vuoi scoprire tutte le attività della nostra sezione di Resistenza al Fuoco?
Visita la pagina del laboratorio