Il
Bando ISI INAIL 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 dicembre 2024 (n. 296), mette a disposizione
600 milioni di euro per sostenere le imprese italiane che investono in salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Una misura concreta che consente, tra gli interventi previsti, anche di ottenere la
certificazione secondo la norma UNI ISO 45001, attraverso
contributi a fondo perduto fino all’80%.
Il bando è suddiviso in
5 Assi:
- Asse 1.1 – Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici
- Asse 1.2 – Adozione di modelli organizzativi e responsabilità sociale, come la certificazione ISO 45001
- Asse 2 – Rischi infortunistici (es. sostituzione di macchinari pericolosi)
- Asse 3 – Bonifica da materiali contenenti amianto
- Asse 4 e 5 – Interventi specifici per micro e piccole imprese, incluse aziende agricole
Il finanziamento del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificati ISO 45001 è previsto all’interno dell’
Asse 1.2 del bando, dedicato ai
progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Importante sottolineare che gli investimenti sostenuti per l'implementazione dei modelli organizzativi devono essere sostenuti successivamente alla chiusura della procedura informatica per la presentazione delle domande, pena l'esclusione dal finanziamento.
CHI SONO I DESTINATARI DEL BANDO?
Per accedere al contributo previsto dal
Bando ISI INAIL 2024, le imprese devono:
- essere regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, incluse le imprese individuali;
- essere in regola con gli obblighi contributivi e con la normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- non aver già beneficiato di altri finanziamenti pubblici per gli stessi interventi oggetto di richiesta.
COSA FINANZIA L’ASSE 1.2 DEL BANDO ISI INAIL?
L’Asse 1.2 del bando finanzia i seguenti interventi:
- Adozione e certificazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro secondo la norma ISO 45001:2023
- Adozione di modelli organizzativi conformi all’art. 30 del D.Lgs. 81/2008, anche in forma semplificata per micro e piccole imprese
- Adozione di sistemi SGSL riconosciuti da INAIL, anche settoriali
Spese ammissibili:
- Costi per consulenze finalizzate alla predisposizione e implementazione del sistema di gestione
- Costi di certificazione da parte di organismo accreditato
- Spese per formazione interna in materia di salute e sicurezza
- Eventuali adeguamenti infrastrutturali legati alla sicurezza
- Consulenze tecniche esterne, ove necessarie per l’adozione del modello
Contributo:
- Fino all’80% delle spese ammissibili
- Importo minimo e massimo finanziabile: da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 130.000 euro
- Nessun importo minimo richiesto per aziende con meno di 50 dipendenti
TEMPISTICHE PER PARTECIPARE
- Dal 14 aprile al 30 maggio 2025: apertura della piattaforma INAIL per la compilazione online della domanda. Le domande saranno valutate secondo l'ordine cronologico di arrivo.
COS'È LA ISO 45001 E PERCHÉ CERTIFICARSI?
La ISO 45001 è la norma internazionale per la salute e sicurezza sul lavoro, applicabile a qualsiasi tipo di azienda. Un sistema certificato permette di prevenire infortuni, rispettare gli obblighi normativi e migliorare le condizioni lavorative, contribuendo anche a rafforzare l’immagine aziendale verso clienti, istituzioni e stakeholder.
PERCHÉ SCEGLIERE ISTITUTO GIORDANO PER LA CERTIFICAZIONE ISO 45001
Istituto Giordano è Organismo di Certificazione accreditato ACCREDIA per la norma ISO 45001 e opera in totale autonomia e imparzialità.
Con oltre 60 anni di esperienza nel settore delle prove, ispezioni e certificazioni, garantisce:
-
Professionalità e competenza dei propri auditor, presenti su tutto il territorio nazionale
-
Esperienza consolidata nei sistemi di gestione, applicabili a realtà di qualsiasi settore e dimensione
-
Un processo di certificazione strutturato, che include audit iniziali (Fase 1 e 2), rilascio del certificato triennale, visite annuali di sorveglianza e rinnovo
La certificazione ISO 45001 ottenuta con Istituto Giordano è un riconoscimento di valore che attesta l'impegno dell’azienda nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, contribuendo al tempo stesso al miglioramento continuo delle proprie prestazioni.