Sand & Dust Test: prove di resistenza a sabbia e polvere secondo MIL-STD 810 e RTCA DO-160 | Istituto Giordano

Sand & Dust Test: prove di resistenza a sabbia e polvere secondo MIL-STD 810 e RTCA DO-160

(Pubbl. 30/01/2025)

Presso il laboratorio prove su componenti avionici e militari della sede di Pomezia di Istituto Giordano, è possibile eseguire test Sand and Dust in conformità ai seguenti standard:
 

  • MIL-STD 810 Metodo 510 (Procedura I e II)
  • RTCA DO-160 Sezione 12


Questi test valutano la resistenza di componenti avionici, militari e civili all’esposizione a polveri fini e sabbia, riproducendo condizioni ambientali critiche come deserti o ambienti industriali.


Tipologie di prove: Dust e Sand

L’infiltrazione di particelle nei dispositivi può comprometterne la funzionalità, causando danni strutturali o elettrici. Per verificarne la resistenza, i test si suddividono in due categorie principali:

  1. Test Dust (Procedura I - Polvere)
Scopo: Simulare l’infiltrazione di polveri fini e valutarne gli effetti su componenti e sistemi interni.
Dimensione delle particelle: < 150 μm
Effetti simulati:
  • Ostruzione di aperture e fessure
  • Penetrazione in giunti, cuscinetti e componenti critici
  • Efficacia dei sistemi di filtraggio
  • Possibili danni ai circuiti elettronici e alle superfici esposte
 
  1. Test Sand (Procedura II - Sabbia)
Scopo: Valutare l’impatto della sabbia trasportata dal vento, con particolare attenzione all’abrasione superficiale e all’intasamento di parti meccaniche.
Dimensione delle particelle: 150 – 850 μm
Effetti simulati:
  • Abrasione delle superfici esterne (erosione)
  • Intasamento di prese d’aria e filtri
  • Perdite di funzionalità meccaniche ed elettriche
  • Verifica dell’affidabilità in condizioni operative estreme

Condizioni di test e parametri di prova

I test vengono eseguiti in ambienti controllati, dove temperatura, velocità del vento e concentrazione delle particelle sono regolabili per simulare condizioni reali. Sebbene le prove siano condotte secondo gli standard MIL-STD 810 e RTCA DO-160, i parametri possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche del cliente.
L’obiettivo è riprodurre scenari operativi critici, valutando l’integrità strutturale, la funzionalità e la durabilità dei componenti testati.

Come vengono eseguiti i test?

I test Sand and Dust vengono eseguiti con i seguenti parametri:
  • Temperatura: 49°C (regolabile fino a 71°C su richiesta)
  •  Velocità del vento: 18 m/s (fino a 29 m/s su richiesta)
  • Concentrazione di polvere:
  • MIL-STD 810: 10,6 ± 7 g/m³
  • RTCA DO-160: 3,5 – 8,8 g/m³
  • Concentrazione di sabbia: 0,18 – 2,2 g/m
  •  Materiali di test:
  • Polvere certificata (≥98% SiO₂, particelle <150 μm)
  • Sabbia certificata (≥98% SiO₂, particelle 150-850 μm)
Le prove vengono eseguite all’interno di una camera di test modulare progettata e realizzata da Istituto Giordano, che consente di testare oggetti di dimensioni variabili:
  • Camera piccola: 1500x2000x2000 mm (ideale per componenti avionici, elettronici e sensori)
  • Camera grande: 5000x6000x3000h mm (adatta a veicoli militari, shelter e grandi sistemi)
Durante i test, vengono monitorati in tempo reale:
  • Temperatura e umidità della camera (tramite datalogger)
  • Stabilizzazione termica e temperatura interna del campione (tramite sonde di tipo T)
  • Velocità del vento (misurata con anemometro per garantire valori stabili senza turbolenze)
Grazie alla flessibilità del sistema di prova, Istituto Giordano può testare un'ampia gamma di prodotti, garantendo il rispetto delle normative di riferimento e offrendo soluzioni personalizzate in base alle esigenze specifiche del cliente.
 

setup di prova – vista n. 1


setup di prova – vista n. 2.jpg


setup di prova – vista n. 3.jpg