Prove di resistenza al fuoco
Stefano Vasini
CONTATTI SEZIONE

Stefano Vasini
Tel. 0541 322.292
E-mail s.vasini@giordano.it

Resistenza al fuoco

L’attività principale della sezione di Resistenza al Fuoco  consiste nel realizzare per mezzo di forni di prova, condizioni d’incendio sperimentale a cui sottoporre manufatti, strutture o porzioni edilizie, per stabilirne la durata in termini di resistenza al fuoco.

Le prove di resistenza al fuoco di elementi costruttivi che vengono utilizzati in costruzioni soggette a particolari norme di prevenzione incendi, sono regolamentate da protocollo dettato dal Ministero dell’Interno. Il nostro laboratorio è autorizzato dal 1986 ad eseguire prove secondo queste prescrizioni, con la Circolare n.91 fino al 2007 e attualmente secondo le norme di prova europee recepite dalla legislazione italiana.

La sezione esegue anche prove in accordo a norme di Paesi extraeuropei (ASTM etc.) e per il campo marittimo, secondo le procedure dettate dalle risoluzioni IMO quale il Fire Testing Procedures Code.

Il Laboratorio è anche Ente Notificato per il requisito essenziale n.2  “ Sicurezza in caso di incendio” del Regolamento CPR 305/11 sui Prodotti da Costruzione.
Le prove su partizioni verticali,  porte tagliafuoco, controsoffitti e sigillature per attraversamenti vengono eseguite sotto accreditamento ACCREDIA secondo le procedure EN 17025.

Quali sono le prove accreditate ACCREDIA di questa sezione? Consulta l'elenco generale


L'attività di resistenza al fuoco di Istituto Giordano è inoltre riconosciuta da parte del Ministero della Difesa e degli Interni degli Emirati Arabi (approfondisci).

Completa il quadro il lavoro di consulenza ai clienti per la ricerca e l'ottimizzazione di prodotti che necessitano di caratteristiche particolari di resistenza al fuoco.

PRINCIPALI ATTIVITA’
  • Resistenza al fuoco su porte e chiusure in genere secondo la norma UNI EN 1634-1 ai sensi del DM  21/06/2004  (Autorizzazione Ministero Interno del 08/02/2008 codice RN01FR02A1);
  • Prova di controllo della dispersione del fumo su porte e chiusure in genere secondo la norma UNI EN 1634-3;
  • Resistenza al fuoco su porte e chiusure in genere secondo la norma UNI 9723 (Autorizzazione Ministero Interno del 03/07/92);
  • Resistenza al fuoco su elementi e prodotti da costruzione ai sensi del DM 16/02/2007 Aut Min 08/02/2008:
    • Muri non portanti con attraversamenti, giunti lineari canalizzazioni e cavedi chiusure per nastri trasportatori (cod. autorizzazione RN01FR07B1)
    • Muri portanti  (cod. autorizzazione RN01FR05B3)
    • Solai, tetti scale passerelle  cod. autorizzazione RN01FR06C5
    • Controsoffitti e qualsiasi struttura orizzontale non sottoposta a carico (cod. autorizzazione RN01FR04C1)
    • Facciate continue full configuration (cod. autorizzazione RN01FR03B2
  • Resistenza al fuoco su manufatti e sistemi ai sensi della Marine Equipment Direttive (MED);
  • Resistenza al fuoco su elementi speciali quali valvole di impianti, tubi e condotti.
  • Resistenza al fuoco e classificazione di armadi ignifughi leggeri secondo la EN 15659:2019
  • Forno sperimentale con apertura verticale 2000x2000 mm per prove su elementi speciali e per ricerche
  • Forno sperimentale con apertura verticale 3200x3200 mm per prove su porte ed elementi divisori verticali
  • Forno sperimentale con apertura orizzontale 3000x4000 mm per prove su elementi divisori e strutture orizzontali con e senza applicazione del carico
Richiedi un preventivo