Il laboratorio di Ottica di Istituto Giordano può verificare i requisiti indicati nella norma UNI EN 1436:2008 “Prestazioni della segnaletica orizzontale per gli utenti della strada”.
Tale norma è richiamata nel Capitolato Speciale d'Appalto dell'ANAS S.p.A., Parte II - Norme Tecniche.
Presso la sede di Pomezia è stato installato un sistema di vibrazione in grado di ampliare la gamma di prodotti da testare.
Esso mediante l' accoppiamento con la slip table permette di eseguire vibrazioni nei tre assi ortogonali mantenendo l' oggetto in prova nella sua normale posizione d' uso.
La superficie di appoggio della tavola è di 750 x 1000 mm, estendibile con piastre ausiliarie; il peso massimo movimentabile dallo shaker è pari a 600 kg.
Presso il nostro laboratorio di Security & Safety eseguiamo prove in accordo con le norme americane ASTM, gli standard AAMA ed i vari disciplinari tecnici degli stati federali americani, FLORIDA BUILDING CODE, NEW YORK BUILDING CODE etc.
Tali norme rappresentano le metodologie di prova più frequentemente utilizzate e richieste dai produttori italiani che lavorano con l’estero (In particolare Stati Uniti ma anche Estremo e Medio Oriente).
Negli anni ’90 lo stato della Florida fu investito da una serie molto violenta di uragani che produssero enormi danni alle abitazioni e numerose vittime. Si decise quindi di istituire il Florida Building Code, un regolamento dello stato statunitense della Florida, dedicato alla sicurezza degli edifici nei confronti di uragani e trombe d’aria, come si sa, frequenti in quello stato.
La nostra sezione di Allestimenti Speciali ha verificato il comportamento a fatica delle saldature del braccio superiore, nonché il rilievo di qualsiasi altro fenomeno causato da fatica durante la prova.
Alla maniera del ladro gentiluomo Arsenio Lupin, i nostri colleghi Paolo Bertini e Andrea Bruschi hanno messo in scena una vera e propria esplosione di un bancomat al fine di verificare la resistenza di una gabbia di protezione per cassaforte ATM.
Il comportamento di un palo di fondazione è condizionato in maniera determinante dalla tecnologia esecutiva e dalle caratteristiche dei terreni attraversati. Inoltre la risposta in portata di un palo è in gran parte influenzata da aspetti esecutivi, spesso non controllabili in fase di progetto.
Come tutte le opere civili anche i ponti in legno non hanno vita illimitata.
Assicurarsi sulla resistenza a frattura delle bottiglie di vetro utilizzate per confezionare il vino spumante, è fondamentale per le aziende del settore.
Lo standard americano ASTM C 147-86 (2010) “Standard Test Methods for Internal Pressure Strenght of Glass Containers”, descrive due metodologie di prove per determinare appunto la resistenza dei contenitori in vetro alla pressione interna.
Le prove per la determinazione del grado di protezione degli involucri di materiale elettrico – CODICE IP secondo EN 60529
Ve lo raccontiamo noi passo dopo passo, con una “squisita” prova commissionata dall’azienda Arson s.r.l., effettuata presso il laboratorio di Reazione al Fuoco di Istituto Giordano.
Il laboratorio di Istituto Giordano ha effettuato test in camera riverberante sul sistema a “doppia pelle” delle facciate est e ovest e sulle poltrone destinate all’ auditorium, componenti destinati ad avere un ruolo importante nella determinazione del comfort acustico.
Il team di tecnici Istituto Giordano sta lavorando alla realizzazione di un'innovativa apparecchiatura per effettuare la prova secondo la norma americana AAMA 501.1-05 “Standard Test Method For Water Penetration Of Windows, Curtain Walls And Doors Using Dynamic Pressure” utilizzando l'elica di un'aereo. Il laboratorio sarà operativo già da settembre 2015.
Scenica prova condotta nel laboratorio di Security & Safety su una porzione di facciata continua. I test sono stati eseguiti per determinare la permeabilità all’aria o all’acqua, le performance strutturali, le capacità di resistere agli urti simulando gli impatto causati da detriti dovuti ad un uragano e la resistenza se sottoposta a violenti e continui cicli di vento.