Le
scariche elettrostatiche (ESD - Electrostatic Discharge) sono il rilascio improvviso di elettricità statica che si verifica quando due corpi con potenziali elettrici diversi si avvicinano o entrano in contatto. Questo fenomeno rappresenta una criticità rilevante in settori ad alta tecnologia, come la microelettronica e la produzione di LED, dove anche una scarica impercettibile può compromettere il corretto funzionamento dei componenti.
Uno dei principali rischi legati alle ESD è che i danni ai componenti elettronici spesso non sono immediatamente visibili. Un dispositivo può funzionare correttamente durante i test iniziali, ma avere delle anomalie latenti che ne compromettono l’affidabilità nel tempo, portando a guasti improvvisi dopo la messa in servizio.
Protezione dalle ESD e ambienti EPA
Per ridurre il rischio di scariche elettrostatiche, si realizzano ambienti controllati chiamati
EPA (ESD Protected Area). All’interno di queste aree, grazie a specifici strumenti e misure organizzative, è possibile
controllare e ridurre la formazione di cariche elettrostatiche, minimizzando così il rischio di danni ai dispositivi elettronici.
Le
normative di riferimento che regolano la protezione dai fenomeni elettrostatici sono:
- IEC EN 61340-5-1 per il contesto europeo
- ANSI S20.20 per il contesto americano
Queste normative stabiliscono i
requisiti tecnici e i metodi di verifica per i principali sistemi di protezione ESD nelle aree EPA, garantendo che le misure adottate siano efficaci.
Di seguito il quadro normativo ricavato dalla
IEC EN 61340-5-1 e dalla
ANSI S20.20, all’interno del quale opera il Laboratorio Istituto Giordano:
Sistema di controllo ESD | ESEMPIO | QUALIFICA INIZIALE DEL PRODOTTO
(Produttori di sistemi di controllo ESD) | VERIFICHE DELLA CONFORMITÀ IN OPERA
(In sito presso aree EPA) |
---|
Piani di lavoro, rastrelliere e portaoggetti | - Materiali monostrato
- Materiale multistrato
- Laminati
- Tappettini (in rotolo)
- Superfici lavoro portatili
| IEC EN 61340-2-3 | ANSI/ESD S4.1 |
IEC TS 61340-5-4 |
ESD TR53 |
Equipaggiamenti mobili | - Scaffalature per postazioni di lavoro
- Scaffalature nell’area di immagazzinamento
- Carrelli
| IEC EN 61340-2-3 | ANSI/ESD S4.1 |
Pavimentazioni | - Piastrelle/lastre gomma o vinile
- Rivestimenti epossidici o polimerici
- Laminati
- Moquette
- Tappetini
- Cere
- Trattamenti antistatici
- Vernici e rivestimenti
| IEC EN 61340-4-1 | ANSI/ESD STM7.1 |
Scarpe | - Sottotacchi e sottopunte
- Copriscarpe e soprascarpe
- Scarpe
| IEC EN 61340-4-3 | ANSI/ESD STM9.1 / STM9.2 |
Sedute | | IEC EN 61340-4-2 | ANSI/ESD STM12.1 |
Indumenti di controllo statico | - Monouso
- Trattamento topico
- Dissipatori elettrostatici
| IEC EN 61340-4-9 | ANSI/ESD STM2.1 |
Indumenti antistatici collegabili a terra | | IEC EN 61340-4-9 | ANSI/ESD STM2.1 |
Ionizzatori | | IEC EN 61340-4-7 | ANSI/ESD STM3.1 |
Imballaggi conduttivi | | IEC EN 61340-2-3 | ANSI/ESD STM11.11
ANSI/ESD STM11.12
ANSI/ESD STM11.13 |
Imballaggi dissipativi | | IEC EN 61340-2-3 | ANSI/ESD STM11.11
ANSI/ESD STM11.12
ANSI/ESD STM11.13 |
Sistemi di calzature/
pavimentazione | | IEC EN 61340-4-5 | ANSI/ESD STM97.1
ANSI/ESD STM97.2 |
Il
Laboratorio di bassa tensione di Istituto Giordano supporta i produttori di sistemi di protezione ESD eseguendo test anche in
condizioni ambientali estreme, come previsto dalle normative (ad esempio con un’umidità relativa del 12%).
Oltre ai test sui materiali e sui sistemi di protezione, il laboratorio fornisce
servizi di verifica periodica per le aziende che utilizzano
aree EPA. Questi controlli vengono effettuati direttamente in loco, per assicurare che le prestazioni ESD restino conformi agli standard nel tempo.
Al di fuori delle normative per prodotti ESD, ma nello stesso ambito di test, Istituto Giordano è in grado di eseguire le prove per la caratterizzazione delle pavimentazioni secondo le seguenti norme:
RIVESTIMENTI RESILIENTI, LAMINATI E MODULARI MULTISTRATO PER PAVIMENTAZIONI | IEC EN 1081 – Determinazione della resistenza elettrica
IEC EN 1815 – Valutazione della propensione all’accumulo di elettricità statica
ASTM F150 – Metodo di prova standard per la resistenza elettrica dei pavimenti resilienti conduttivi e statico-dissipativi |
RIVESTIMENTI RESILIENTI E TESSILI PER PAVIMENTAZIONI
|