Qualifica per le figure professionali operanti nell’ambito dell’installazione di sistemi di ancoraggio - UNI 11900:2023 | Istituto Giordano
Preferenze Cookie
"Utilizziamo diverse tipologie di cookie ed altre tecnologie di tracciamento, anche di terze parti, al fine di personalizzare e migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito.
Facendo clic su "Accetta", accetti l'utilizzo da parte nostra dei cookie e delle ulteriori tecnologie di tracciamento per gli scopi indicati nella nostra informativa sull'utilizzo dei Cookie, altrimenti, cliccando sul tasto "Preferenze cookie", potrai manifestare il tuo consenso soltanto per alcune tipologie di cookie o altre tecnologie di tracciamento o rifiutare l'installazione di tutte le tecnologie diverse da quelle tecniche. Queste ultime, infatti, sono necessarie per il corretto funzionamento del sito e si potranno installare comunque in maniera automatica sul tuo dispositivo, sulla base di un nostro legittimo interesse.
Potrai modificare in ogni momento le tue preferenze in merito al consenso nella sezione dedicata, presente in fondo a ogni pagina del presente sito web.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra
 privacy & cookie policy.
Davide Ciregia
CONTATTI SEZIONE

Davide Ciregia
Tel. 0541 322.360
E-mail certificazionepersone@giordano.it

Qualifica per le figure professionali operanti nell’ambito dell’installazione di sistemi di ancoraggio - UNI 11900:2023

A seguito della recente pubblicazione della norma UNI 11900:2023, Istituto Giordano ha sviluppato uno schema di certificazione per l’installatore che effettua il montaggio, lo smontaggio e le ispezioni di sistemi di ancoraggio, accreditato Accredia.

Guarda tutti i Certificati di Accreditamento (N° 00019) sul sito ACCREDIA

La UNI 11900 è una norma importante grazie alla quale si fa chiarezza sui compiti e sulle responsabilità della figura dell’installatore rispetto a livello di qualifica ottenuto. Nella normativa vengono individuati tre livelli di competenza:

• Installatore base
• Installatore intermedio
• Installatore avanzato
 
ANALISI REQUISITI
Per essere ammesso alla valutazione è necessario possedere come prerequisito minimo per tutti i livelli di qualifica un ampio percorso di formazione (teorico e pratico) e un attestato di frequenza a corsi teorico-pratici su lavori in quota e utilizzo DPI anticaduta per un totale di 8 ore oltre ai requisiti specifici di formazione ed esperienza professionale in base al livello di qualifica. (vedi paragrafo 4 del Regolamento di certificazione specifico di persone – UNI 11900).
 
ESAME
L’accesso all'esame di certificazione è consentito solo ai candidati che hanno superato positivamente l’esame documentale.
 
MODALITÀ DI ESECUZIONE DELL’ESAME
I contenuti dell’esame fanno riferimento alle conoscenze, abilità e competenze indicate al punto 5. della norma UNI 11900:
  • una prova scritta a quiz
  • una prova pratica specifica per il livello di qualifica che simula l’intervento in cantiere
  • una prova orale

Superato l’esame l’Ente rilascia un certificato, detto anche informalmente PATENTINO.

MANTENIMENTO E RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE
Durata della
certificazione
Aggiornamento  professionaleMantenimento e Rinnovo della Certificazione
4 anni
 
con l’obbligo del MANTENIMENTO biennale
Per il mantenimento e il rinnovo della certificazione è necessario partecipare a eventi formativi di settore della durata complessiva di almeno 8 ore (ogni 2 anni) per i quali è stato rilasciato un attestato di partecipazione;
È necessario dimostrare:
  • mantenimento della continuità di esercizio dell’attività professionale;
  • aggiornamento professionale;
  • assenza o corretta gestione di reclami tecnici inerenti all’attività di certificazione
Per maggiori specifiche si consiglia di visionare il Regolamento presente nell'area download della pagina.


 
Loading...
pageview